Cosa deve contenere la checklist pilota aereo?

Checklist pilota aereo: cosa deve contenere?

La professione del pilota è tanto affascinante quanto impegnativa.

Guidare un aereo non è così semplice come potrebbe sembrare osservando chi quotidianamente svolge questo mestiere. Essere un pilota richiede una grande responsabilità ogni volta che si sale al comando, oltre che una grande preparazione e meticolosità.

Quando ci si appresta a iniziare un viaggio aereo, infatti, l’equipaggio deve verificare volta per volta che tutto funzioni adeguatamente. Per farlo, esiste una check-list che il pilota di aereo deve eseguire scrupolosamente prima di poter avviare il volo.

Le check-list sono state introdotte da diversi anni nel settore aeronautico, con un format che è stato più volte modificato a partire dagli anni ‘60.

Il controllo della check-list da parte del pilota di aereo è obbligatorio sugli aerei di linea, anche quando lo scarto di tempo tra un volo e l’altro è di soli 30 minuti. Si tratta, infatti, di una prassi assolutamente necessaria per potersi assicurare che tutto funzioni a dovere.

Questa deve essere eseguita prima di far salire i passeggeri a bordo o appena giunti a destinazione dopo che tutti siano scesi dal velivolo. Vediamo allora quali sono i controlli indispensabili contenuti in una check-list di un pilota di aereo da attuare per la sicurezza di passeggeri e del personale di bordo.

Leggi anche: Albo piloti aerei: cos’è e come farne parte

I controlli interni ed esterni: quali voci contiene la check-list di un pilota di aereo?

Controlli interni della checklist

Dal momento che chi pilota un aereo è a tutti gli effetti il punto di riferimento e il responsabile di ogni volo, prima di salire a bordo è richiesto al pilota o al co-pilota di effettuare prima di tutto una serie di controlli esterni, girando attorno all’aereo. In questo modo si potrà verificare che non ci siano anomalie come perdite di olio o che le gomme e la fusoliera non siano eccessivamente usurate e che i sistemi che rilevano la pressione dell’aria siano perfettamente operanti.

Una volta ultimati i controlli esterni, si procede con quelli interni riportati nella checklist.

Appena saliti a bordo, però, prima di tutto devono essere svolti una serie di test per verificare che il livello di carburante sia sufficiente e che i sistemi di allarme siano perfettamente funzionanti. Poi, sarà necessario inserire tutti i dati relativi al volo, come la rotta, per poter poi studiare le mappe e pianificare le manovre che si dovranno svolgere durante il viaggio.

Vanno inserite, inoltre, le frequenze radio e di navigazione, così da poter iniziare a comunicare con la torre di controllo. Completate queste attività di preparazione della cabina di pilotaggio, il pilota dell’aereo passa alla check-list vera e propria.

A seconda della suddivisione dei ruoli, sarà il co-pilota o il comandante a leggere la sezione del documento denominata “Preflight”, mentre l’altro avrà il compito di verificare che tutto corrisponda a quanto letto.

Solamente in questo modo si potrà essere certi che tutti i sistemi siano funzionanti, secondo le norme stabilite. Un’accuratezza d’obbligo per garantire la salvaguardia di tutte le persone a bordo, poiché si va a ridurre il margine di errore umano a carico dei piloti.

Leggi anche: L’aereo più costoso al mondo: ecco il vincitore assoluto

Gli elementi fondamentali della checklist pilota di aereo

Elementi fondamentali della checklist pilota aereo

Ovviamente, non tutte le check-list sono uguali. A seconda della tipologia di viaggio, commerciale o adibito al trasporto passeggeri ad esempio, questa lista può subire delle modifiche.

In linea generale, però, una check-list che un pilota di aereo deve sempre verificare non può non assicurare alcuni elementi fondamentali, nello specifico:

  • Livelli di ossigeno al 100%;
  • Sistemi di comunicazione funzionanti;
  • Funzionamento del sistema di allarme;
  • Funzionamento di tutti gli strumenti di controllo elettronici di bordo;
  • Verifica delle luci anticollisione;
  • Funzionamento generatori.

Si tratta, ovviamente, solo di alcune delle numerose verifiche che devono essere fatte prima di poter accendere il velivolo e prepararsi per il volo.

Essendo un ambito con un rischio piuttosto elevato, l’aeronautica non potrebbe assolutamente prescindere dall’utilizzo delle check-list che il pilota di aereo deve verificare con cura. Queste pratiche riescono a mitigare il possibile pericolo, portandolo a livelli inferiori e decisamente più gestibili.

PS. Vorresti iniziare a lavorare come pilota di volo in una delle più prestigiose compagnie aeree? Partecipa ai corsi della nostra scuola di volo Urbe Aero a Roma!

Inizia adesso la tua carriera di pilota

Urbe Aero è la scuola giusta per te

Urbe Aero