Flotta
Urbe Aero ATO opera con una flotta di 12 aerei, tutti nuovissimi intorno ai 5 anni di vita. I modelli Diamond DA20-C1, DA40NG, DA42NG, DA42-VI e CIRRUS SR 20 G-6 sono tutti equipaggiati con l’ultima versione di avionica digitale Garmin:
- touch screen per i DA20,
- pilota automatico integrato per i DA40 e DA42,
- sistema di monitoraggio del traffico aereo TAS, StormScope e Radar Meteo.
Velivoli
I-DADF
I-DADG
I-DADJ
I-DADN
Simulatori
Completano la flotta due simulatori di ultima generazione scelti ad hoc per facilitare l’apprendimento:
- un DA42, esatta riproduzione dell’aereo utilizzato per la pratica in volo,
- un Mechtronix B-737NG per la formazione avanzata con equipaggio plurimo, utilizzato anche dalle compagnie aeree per la selezione piloti.
Simulatore Diamond D-SIM DA42 G1000 – FNTP II
Questo Simulatore di volo, unico in Italia, consente di uniformare l’addestramento IFR ai più elevati livelli europei; gli stessi simulatori vengono infatti utilizzati in Australia, Russia, Austria e Germania nelle scuole più prestigiose.
Grazie al sistema EFIS l’addestramento su questa macchina faciliterà il passaggio su aeromobili più pesanti per tutti coloro che vogliono fare del volo la loro professione.
Simulatore Mechtronix Ascent XJ Boeing 737NG TYPE LIKE
Urbe Aero offre ai suoi allievi la possibilità di esercitarsi con un simulatore Mechtronix Ascent XJ Trainer Boeing 737-800 type like, idoneo all’addestramento IFR avanzato con equipaggio plurimo e utilizzato anche dalle compagnie aeree per la selezione piloti.
Potrai così familiarizzare con le procedure e il cockpit di un vero Jet commerciale come il Boeing 737-800.
Service
La presenza di un nostro hangar all’interno dell’aeroporto è tra i punti di forza per quanto riguarda la manutenzione della flotta.
Grazie ad un team di tecnici specializzati ci impegniamo a garantire sicurezza e velocità di intervento per rendere i nostri aeromobili performanti e sempre disponibili per le missioni di volo.
Urbe Aero è approvata come “Continuing Airworthiness Management Organisation” (CAMO) secondo la normativa EASA.